Presupposti
La madre lavoratrice o, in alternativa, il padre lavoratore, possono prolungare il congedo parentale fino a 3 anni da fruirsi (in modo continuativo o frazionato) entro il compimento dell'8° anno di vita del bambino, quando sussistano le seguenti condizioni (art. 33, comma 1 T.U.):
1. il minore sia affetto da handicap grave e accertato dalla ASL ai sensi dell'art.3, comma 1 L. 104/1992;
2. il minore non sia ricoverato a tempo pieno presso istituti specializzati, salvo che, in tal caso, sia richiesta dai sanitari la presenza del genitore.
Quando sussistono le condizioni di legge, il prolungamento spetta al genitore che lo richiede indipendentemente dal diritto dell'altro genitore (per es. spetta al padre anche quando la madre non ne abbia diritto perché casalinga, disoccupata etc.: art. 33, comma 3 T.U.).
Termini e durata
L'art. 33, comma 4 T.U. precisa che il periodo di prolungamento decorre dal termine del congedo parentale nella durata massima che spetta al richiedente. In pratica, i genitori devono fruire del congedo parentale ordinario (o attendere che trascorra il relativo periodo) prima di poter fruire del prolungamento.
Le recenti modifiche apportate dal D.Lgs. n. 119/2011 hanno risolto i problemi interpretativi causati dalle ambiguità della vecchia formulazione. Risulta così precisato, nel nuovo testo dell'art. 33, comma 1 del T.U., che il prolungamento non è cumulabile con il godimento del congedo parentale ordinario, essendo i tre anni previsti dalla legge comprensivi del periodo di congedo ordinario e non aggiuntivi (Messaggio INPS 22578/2007 e Circolare Dip. Funz. Pubblica n. 1/2012). In caso di prolungamento del congedo parentale ai genitori è dovuta l'indennità giornaliera (30% della retribuzione) e la contribuzione figurativa per tutto il periodo.
In alternativa al prolungamento del congedo parentale, i genitori possono fruire delle agevolazioni previste per l'assistenza di figli con handicap grave dall'art. 33, commi 2 e 3, della L. 104/1992(Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità)...