Proclamati due scioperi nazionali di 24 ore ciascuno di tutti i lavoratori dipendenti da imprese esercenti impianti di trasporto funiviario, per i giorni 26 dicembre 2010 e 5 gennaio 2011.
Si è svolto ieri, 11 novembre, l'incontro con il Ministro di Infrastrutture e Trasporti, da tempo sollecitato dalle Organizzazioni Sindacali, per la prosecuzione della trattativa sul nuovo CCNL della Mobilità.
E' rinviato al 9 e 10 dicembre lo sciopero degli addetti al trasporto locale, ferroviario e servizi programmato il 18 e 19 novembre. Lo annunciano Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugltrasporti, Orsa trasporti, Faisa e Fast...
Lo sciopero avrà inizio alle ore 21.01 del 18 novembre e terminerà alle ore 21.00 del 19 novembre per il trasporto ferroviario, mentre per il Trasporto pubblico locale, si svolgerà nell' intera giornata del 19 novembre nel rispetto delle fasce di garanzia.
Le segreterie nazionali di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa Trasporti, Faisa e Fast hanno deciso il differimento dello sciopero nazionale di 24 ore, già programmato per i giorni 30 settembre 1 ottobre prossimo, al 21-22 ottobre 2010, confermandone le modalità attuative. Lo rende noto la Fit-Cisl.
Sulle basi dei risultati dell'incontro svoltosi ieri, presso il Ministero delle infrastrutture, tra la delegazione governativa e quella sindacale, le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil Trasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Faisa e Fast, hanno deciso di proclamare un ulteriore sciopero nazionale di 24 ore degli addetti al trasporto locale, ferroviario e servizi, per i giorni 30 settembre - 1 ottobre 2010.
Il grande successo dello sciopero dei trasporti con adesioni pressoché totali dei lavoratori su tutto il territorio nazionale è la risposta chiara e forte ai tatticismi esasperanti, ai veti e alle irragionevolezze delle controparti datoriali.
Condividiamo le preoccupazioni del presidente di Asstra Panettoni circa i tagli ipotizzati al sistema del trasporto pubblico locale.
Le elezioni dei rappresentanti RSU/RLS del gruppo ATM SpA si sono concluse con una netta affermazione della Fit Cisl. I rappresentanti della nostra Federazione Trasporti hanno conquistato il primato con 1.627 voti espressi, distanziando sia la Uil (1.576 preferenze) e ancor più la Cgil attestatasi a 1.350; 634 i consensi raccolti dall'Ugl e 539 dalla Faisa Cisal.
Ci è sembrato opportuno prendere l’iniziativa senza temporeggiamenti per il rinvio dello sciopero che avrebbe interessato ferrovie e trasporto locale dalla 21 di giovedì prossimo 22 aprile alla stessa ora del venerdì successivo. E’ questo il commento a caldo del Segretario Generale Aggiunto della Fit Cisl Giovanni Luciano.