Archivio documenti

15.07.2020
Aspi, Pellecchia ad Adnkronos: Bene sblocco situazione, ora manutenzioni e investimenti
Comunicato

Roma, 15 lug. (Adnkronos) - "E' positivo che si è arrivati a una decisione su Aspi e che questa tutela i 5.200 dipendenti diretti e i 3mila stagionali nonché le migliaia di lavoratori dell'indotto. Adesso bisogna subito iniziare una pagina nuova con l'obiettivo che quanto successo con il ponte Morandi non accada mai più. Per questo occorre puntare prima di tutto sulla manutenzione". Lo dichiara all'Adnkronos Salvatore Pellecchia, segretario generale della Fit-Cisl, a proposito della decisione presa all'ultimo Consiglio dei ministri su Autostrade per l'Italia.

"Bisogna subito entrare nel vivo del piano industriale - prosegue Pellecchia - che ci è stato presentato a metà maggio e che prevede un incremento del 40% della spesa per manutenzione pari a circa 2 miliardi di euro nel quadriennio 2020-2023. Per capire l'importanza di questo punto occorre partire da un dato: l'età media della rete autostradale italiana si stima sia pari a 50 anni, e i circa 3mila km di autostrade gestiti da Aspi non fanno eccezione. In questo mezzo secolo il traffico è aumentato così come il peso medio dei veicoli circolanti sulla rete", continua il segretario generale della Fit-Cisl.

"Nel piano industriale è previsto un miglioramento del modello manutentivo - prosegue - perché si passa alla manutenzione predittiva, puntando sui nuovi mezzi che la tecnologia mette a disposizione come i sensori sulle infrastrutture, i droni per ispezioni rapide ed efficaci, ma si mira anche a costruire una nuova cultura di impresa partendo dalla formazione delle lavoratrici e dei lavoratori e dalla loro valorizzazione oltre che a una campagna anti-infortunistica straordinaria perché anche in questo settore occorre una grande opera di prevenzione degli infortuni", conclude il segretario Pellecchia.

(Mat/Adnkronos)

ISSN 2465 - 1222
15-LUG-20 12:12